IL GEMELLAGGIO
Siamo gemellati con il corpo dei vigili del fuoco volontari di Daun, una cittadina della Germania Settentrionale.
La storia di questo gemellaggio nasce nel Settembre del 1983, quando in occasione del centenario della fondazione del corpo, i vigili del fuoco di Daun hanno pensato di liberare in cielo un palloncino con al suo interno una lettera, che riportava la richiesta di gemellarsi con i vigili del fuoco che avessero ritrovato il palloncino.
La fortuna volle che quel palloncino finisse la sua corsa proprio nel giardino di Maganzini Dario , un abitante di Carisolo, che non stracciò il biglietto che c’era al suo interno, ma lo portò al comandante dei Vigili del Fuoco di Carisolo: Epifanio Tisi.
Il comandante informò il resto del corpo che entusiasta volle aderire alla richiesta scritta nel biglietto del palloncino, organizzando il primo incontro con gli amici ancora sconosciuti di Daun.
Nella primavera del 1984 Walter Simonis, comandante del corpo dei vigili del fuoco volontari di Daun, si avventurò per primo a Carisolo. Rimase molto colpito dal nostro Corpo e dalla bellezza del nostro paese. Così al suo rientro organizzò assieme ai suoi colleghi vigili un nuovo incontro nel settembre dello stesso anno.
Il loro arrivo fu accolto da tutti: vigili e compaesani…Festeggiando assieme nonostante il “piccolo” problema della differenza linguistica.
Da quel primo incontro nacque una grande amicizia.
L’anno seguente ricambiammo la visita, organizzando la nostra prima spedizione nel paese di Daun.
Negli anni a seguire ci sono stati moltissimi altri momenti di incontro, formali in occasione di ricorrenze importanti e informali nei momenti di divertimento, per il piacere di stare assieme.
Nel corso degli anni come segno di riconoscimento ci siamo scambiati dei regali importanti, alcuni tra i quali: due Unimog Mercedes risistemati e adattati per le nostre esigenze ed un Compressore per la ricarica delle bombole autorespiratori.
Questi doni si trasformarono in progetti molto importanti. Oggi possiamo vantare un moderno Laboratorio di ricarica e manutenzione apparati autoprotettori, che copre buona parte del nostro distretto ed un mezzo d’epoca utilizzato nelle manifestazioni storiche.
A nostra volta abbiamo donato una fontana in granito, copia esatta di quella situata in Piazza 2 Maggio cosicché anche loro potessero avere un pezzo di Carisolo nella loro piazza.
Tanti altri regali si sono susseguiti nei vari viaggi nel corso degli anni.
In seguito a questo gemellaggio, nel 2001 anche le due amministrazioni comunali hanno deciso di gemellarsi e quindi i viaggi e i momenti passati assieme sono aumentati notevolmente.